Spring Drive:
Cinque storie sulla ricerca della precisione

Capitolo 1

Ereditando il DNA dell'innovazione, Spring Drive continua a evolversi

Perseguire le specifiche adatte a
Grand Seiko

Spring Drive è un movimento innovativo, ad alta precisione e dal design unico, nato dalla fusione tra la tecnologia giapponese di fama mondiale e la maestria artigianale. Sebbene la tecnologia sia stata introdotta per la prima volta nel 1999, è stato solo nel 2004 che il Calibro 9R Spring Drive ha debuttato come movimento esclusivo Grand Seiko. Seguirono l'introduzione del cronografo Spring Drive, i Calibri 9R01 e 9R02, realizzati dal Micro Artist Studio, e i Calibri 9RA2 e 9RA5, entrambi con cinque giorni di riserva di carica. Nel 2025 è stato introdotto il Calibro 9RB2 Spring Drive U.F.A., che raggiunge una precisione sbalorditiva di ±20 secondi all'anno.

Questo sito speciale esplora l'evoluzione dello Spring Drive, un movimento innovativo alimentato da una molla e regolato da un oscillatore al quarzo, attraverso cinque storie. Queste narrazioni ripercorrono la continua ricerca della precisione dallo sviluppo iniziale dello Spring Drive fino ai giorni nostri.

Il successo dell'implementazione della carica automatica nello Spring Drive. La sua introduzione per la prima volta in Grand Seiko.

Nel 2004, Grand Seiko ha introdotto il suo primo modello con carica automatica Spring Drive Calibro 9R65, uno sviluppo reso possibile dall'innovazione tecnologica. Questo movimento è dotato di un meccanismo di carica automatica che carica la molla, generando energia per azionare le lancette dell'orologio. Sebbene questo meccanismo sia simile a quello di un orologio meccanico tradizionale, Spring Drive è unico in quanto parte dell'energia viene convertita in elettricità, utilizzando un circuito integrato (IC) e un oscillatore al quarzo per la regolazione.

Spring Drive è l'apice dell'integrazione tra orologeria meccanica e tecnologia al quarzo, un'innovazione introdotta da Seiko negli anni '60. Il Calibro 9R65 rappresentava un significativo progresso rispetto al suo predecessore, il Calibro 7R88 Spring Drive a carica manuale: la riserva di carica aumentò da 48 a ben 72 ore, incorporando al contempo la carica automatica.

Ottenere una riserva di carica di 72 ore con carica automatica

L'estensione della riserva di carica da 48 a 72 ore e l'integrazione di un meccanismo di carica automatica sono state tappe fondamentali nel percorso di Grand Seiko verso l'utilizzo di questa tecnologia. L'estensione della riserva di carica garantiva che, nel caso in cui l'orologio fosse stato tolto il venerdì sera e non fosse stato indossato durante il fine settimana, esso avrebbe continuato a segnare il tempo anche il lunedì mattina senza bisogno di essere ricaricato.

Il team di sviluppo ha miniaturizzato il bariletto aumentando al contempo la riserva di carica di 1,5 volte. I principali progressi hanno riguardato la riduzione delle perdite meccaniche dovute all'attrito, il miglioramento dell'efficienza di generazione di energia e l'aumento dell'efficienza energetica del circuito integrato. Ognuno di questi sviluppi ha sfruttato i punti di forza delle capacità produttive interne di Seiko.

Tuttavia, l'integrazione del meccanismo di carica automatica rappresentava una sfida più significativa rispetto all'estensione della riserva di carica. Questo problema è stato risolto perfezionando il “Magic Lever”, un sistema di carica automatica compatto, altamente efficiente e durevole. Sviluppato originariamente da Suwa Seikosha (ora Seiko Epson) nel 1959, appena un anno prima dell'introduzione del primo Grand Seiko meccanico nel 1960, il Magic Lever è stato successivamente adottato anche negli orologi automatici svizzeri di fascia alta.

La lancetta scorre dolcemente sul quadrante senza ticchettare

In un orologio Spring Drive, la lancetta dei secondi non ticchetta, ma si muove dolcemente sul quadrante con un movimento fluido che incarna il flusso naturale del tempo stesso. Alimentato dalla forza di svolgimento della molla, il movimento applica un freno magnetico 256 volte al secondo al regolatore collegato alle lancette, controllandone con precisione la velocità e ottenendo un movimento fluido e continuo.

Collezione Heritage SBGA413

L'SBGA413 è una moderna reinterpretazione del 62GS, il primo modello meccanico automatico di Grand Seiko, lanciato nel 1967. Questa creazione si ispira alle micro stagioni giapponesi, o sekki, che dividono l'anno in 24 fasi stagionali e catturano le sottili transizioni della natura. Il motivo del quadrante è quello dell'hana-ikada, che evoca la scena dei petali di ciliegio che cadono sulla superficie di un fiume, vorticosi e alla deriva come se danzassero sull'acqua. L'orologio è dotato del Calibro 9R65 Spring Drive automatico e presenta una cassa da 40 mm e un bracciale in High-Intensity Titanium.

Scopri di più

Collezione Heritage SBGA211

Il quadrante “Snowflake” esprime magnificamente la bellezza del paesaggio innevato delle montagne di Hotaka, visibile dallo Shinshu Watch Studio, dove viene realizzato questo orologio. Quando cade la neve, come ogni inverno, si forma in cristalli leggeri e duri che brillano al sole e, spinti dal vento freddo, creano delicati motivi mentre si spostano nell'aria secca e pungente. Il quadrante è realizzato con uno speciale processo di argentatura che permette di riprodurre alla perfezione la delicata consistenza della neve. La lancetta dei secondi è in acciaio temperato di un bel colore blu, che crea un contrasto sorprendente. L'orologio è alimentato dal Calibro 9R65 Spring Drive automatico ed è dotato di cassa e bracciale in High-Intensity Titanium da 41 mm.

Scopri di più

Il team di sviluppo Spring Drive ha continuato la sua ricerca e innovazione oltre l'estensione della riserva di carica e il raggiungimento della carica automatica, impegnandosi a migliorare la funzionalità e il design. Come fusione definitiva delle tecnologie degli orologi meccanici e al quarzo, l'evoluzione di Spring Drive è una storia di progresso continuo.