La Storia

Onorare le nostre origini,
abbracciando il nostro futuro
E’ stata la determinazione a eccellere a portare alla nascita di Grand Seiko nel 1960. Durante il suo sviluppo e, da allora sempre, l'idea che ha guidato i nostri designer e gli ingegneri è che Grand Seiko potesse rappresentare l'orologio "ideale", leader mondiale per quanto riguarda gli standard di precisione, durabilità e bellezza.
STORIA
1
La fase di sviluppo
Il lancio del primo Grand Seiko nel 1960
Sin dall'inizio l'idea era semplice, tuttavia la sua realizzazione piena di sfide. L'idea era quella di costruire un orologio che fosse preciso, resistente, facile da indossare e bello per quanto umanamente possibile. Mentre il Crown di Seiko e altri orologi meccanici degli anni 1950 venivano costantemente migliorati e diventavano sempre più popolari, il team riunito per creare Grand Seiko sapeva che, con il tempo e le risorse necessarie, avrebbero dovuto, e potuto, andare ancora oltre.
Il primo Grand Seiko fu un grande passo avanti. Il nuovo calibro 3180 aveva una precisione di marcia compresa tra +12 e -3 secondi al giorno e offriva una riserva di carica di 45 ore. Fu il primo orologio in Giappone a conformarsi allo standard di eccellenza dei Bureaux Officiels de Contrôle de la Marche des Montres.
Il Grand Seiko Self-Dater, 1964
Il Grand Seiko del 1960 fu un grande successo; tuttavia il team di progettazione era determinato a scalare nuove vette nel perseguimento del loro obiettivo di creare l'orologio "ideale". A soli quattro anni dalla creazione del primo Grand Seiko, venne presentato il Grand Seiko Self-Dater. L’enfasi era posta sulla praticità. Possedeva una funzione calendario e un’impermeabilità migliorata fino a 50 metri ed era progettato affinché fosse sia pratico in ufficio che bello da sfoggiare la sera.
1960
MECCANICO
Il primo Grand Seiko
Grand Seiko era nata. Il primo modello Grand Seiko fu prodotto da Suwa Seikosha (ora Seiko Epson) nella prefettura di Nagano, nel Giappone centrale.
1964
MECCANICO
Grand Seiko Self-Dater
Venne lanciato un modello di seconda generazione con una funzione calendario e un’impermeabilità aumentata fino a 50 metri.
STORIA
2
Gli anni 1960. Una decade di cambiamenti.
La definizione della filosofia dietro al design di Grand Seiko
Lanciato nel 1967, il 44GS aveva il più alto livello di precisione di qualsiasi orologio a 5 oscillazioni ad avvolgimento manuale del mondo. In pochi anni Grand Seiko seppe compiere passi straordinari verso il suo obiettivo. Il design del 44GS comprendeva molti aspetti che sono stati tramandati agli orologi odierni di Grand Seiko.
Il 44GS ha definito il look di Grand Seiko fino ai giorni nostri. Era un'idea di design complessa, con regole precise riguardo a proporzione, finitura, angoli e ogni altro aspetto del design. Erano tre i principi di base e almeno nove elementi necessari per rispettarli. Nessun altro orologio ebbe un'influenza così grande sulla personalità di Grand Seiko e tutti i modelli successivi di Grand Seiko condividono con il 44GS il medesimo splendore e fascino unici del Grand Seiko Style.
SAPERNE DI PIÙ SUL GRAND SEIKO DESIGN
Lo sviluppo rapido degli orologi meccanici Grand Seiko
Nel corso del decennio, la collezione Grand Seiko è cresciuta e nuovi calibri sono stati continuamente introdotti con grande rapidità. Nel 1967 Grand Seiko svelò il 62GS, il primo Grand Seiko automatico, seguito nel 1968 dal 10G automatico a 10 oscillazioni e il 45GS manuale a 10 oscillazioni.
Sulla scia delle esigenze di quel tempo e delle nuove possibilità offerte dalla tecnologia, la precisione degli orologi diventò un'ossessione globale e la competizione alle gare di cronometria si è intensificava.
Avendo vinto tutte le gare di cronometria in Giappone, il team di Grand Seiko guardò oltreoceano per nuove sfide e le prove di cronometria dell'osservatorio svizzero ammisero con gentilezza le nostre iscrizioni nel 1964. Negli anni seguenti i risultati continuarono a migliorare ai “concours” di Neuchâtel e Ginevra. Nel 1968 il nostro movimento ricevette il premio complessivo come migliori orologi meccanici nella gara dell'osservatorio di Ginevra e il mondo si rese conto che i movimenti che avrebbero in seguito trovato espressione in Grand Seiko erano tra i migliori al mondo.
Questi risultati non erano dovuti al caso. Grazie al costante miglioramento delle teniche nell’orologeria, all'invenzione di nuove leghe e componenti e alla passione votata alla creazione dell'orologio "ideale", Seiko e, più specificamente il team di Grand Seiko, contribuirono in modo fondamentale e duraturo all'innalzamento degli standard globali dell'orologeria meccanica. Grazie alle sue esclusive leghe Spron, il momento e la durabilità delle sue molle sono stati migliorati, rendendo possibile l'aumento della velocità del bilanciere a 10 oscillazioni al secondo, ciò che ha aumentato sensibilmente la precisione dei suoi orologi. La scommessa di creare un orologio hi-beat efficiente era stata vinta. Una serie di orologi appositamente regolati a livelli mai raggiunti prima stabilì nuovi standard di precisione nel tempo, essendo meno suscettibili ai cambiamenti di posizione e ad altre influenze esterne.
Il livello di precisione era sorprendente, con una variazione inferiore a ± 2 secondi al giorno o a ± 1 minuto al mese. Avendo perseguito l'obiettivo della precisione fino al limite di ciò che era possibile all'epoca, il team Grand Seiko diede ai suoi modelli di altissima precisione il nome "Grand Seiko Very Fine Adjusted". Il 61GS V.F.A. e il 45GS V.F.A furono subito leggenda.
1967
MECCANICO
44GS
Daini Seikosha (ora Seiko Instruments) produsse il suo primo orologio Grand Seiko. Fu il primo modello a sfoggiare il concetto di design esterno "Grand Seiko Style" che ancora oggi possiamo ammirare.
1967
MECCANICO
62GS
Il primo modello Grand Seiko a carica automatica. La corona venne incassata e posizionata a ore 4 per sottolineare il fatto che non fosse necessario caricarlo manualmente.
1968
MECCANICO
61GS
Il primo Grand Seiko a carica automatica con un movimento di 10 oscillazioni.
1968
MECCANICO
45GS
Un modello manuale a 10 oscillazioni, caratterizzato da un movimento più sottile. Proprio come il 61GS automatico, offriva un livello di precisione superiore che lo rendeva più stabile in diverse situazioni di utilizzo. Il calendario presentava un meccanismo che permetteva il cambio automatico della data.
1968
MECCANICO
19GS
Il primo orologio Grand Seiko per donna con movimento ad alta precisione a 10 oscillazioni.
1969
MECCANICO
61GS V.F.A.
Questo modello di altissima precisione esplorava i limiti estremi di affidabilità in un orologio meccanico. Offriva una precisione di marcia mensile di ± un minuto.
1969
MECCANICO
45GS V.F.A.
Questo modello di altissima precisione esplorava i limiti estremi di affidabilità in un orologio meccanico. Offriva una precisione di marcia mensile di ± un minuto.
1970
MECCANICO
56GS
Dopo la precisione, fu la riduzione delle dimensioni la sfida successiva di Grand Seiko. Questo calibro era a carica automatica e, nonostante i soli 4,5 mm di altezza, manteneva l'alta precisione dei suoi predecessori. L’essere sottile non rappresentava una sfida legata solo alla tecnica. Il "facile da indossare" faceva parte del concetto dell’orologio "ideale" e questo orologio più sottile si adattava più facilmente al polso.
1970
MECCANICO
61GS Special
Il Grand Seiko Special puntava a uno standard di precisione ancora più elevato, più esigente persino rispetto allo standard GS dell'epoca.
1972
MECCANICO
19GS V.F.A.
Questo modello puntava alla massima affidabilità possibile in un orologio meccanico da donna, con una precisione di marcia mensile di ± 2 minuti.
STORIA
3
Lo sviluppo di Grand Seiko Quartz
Il primo orologio al quarzo di Grand Seiko
Nel 1988 nacque il primo orologio Grand Seiko al quarzo, il 95GS. Superò di gran lunga le prestazioni di tutti gli orologi al quarzo ordinari con una precisione di marcia di ± 10 secondi all'anno. Il segreto, come sempre accadeva per Grand Seiko, era la capacità di produrre ogni componente internamente all’azienda. Utilizzando cristalli di quarzo cresciuti nei propri stabilimenti e secondo le proprie procedure, il team di Grand Seiko fu in grado di selezionare solo quegli oscillatori che esibivano prestazioni superiori in termini di resistenza alla temperatura, resistenza all'umidità e resistenza agli urti, onde produrre movimenti caratterizzati dalla massima precisione possibile.
1988
QUARTZ
95GS
Il primo orologio Grand Seiko al quarzo. Forniva una precisione di marcia di 10 secondi all'anno, molto superiore rispetto ad altri movimenti al quarzo.
1989
QUARTZ
8NGS
Il primo orologio al quarzo Grand Seiko con un’impermeabilità di 10 bar.
1992
QUARTZ
3FGS
Un modello Grand Seiko al quarzo per donna, anch’esso con una precisione di marcia di 10 secondi all'anno.
STORIA
4
La ricerca dell’orologio al quarzo ideale.
Grand Seiko crea il migliore in assoluto fra gli orologi al quarzo
Nonostante l’eccezionalità del primo orologio al quarzo Grand Seiko, il team non dormì sugli allori e continuò a ricercare con entusiasmo un modo per andare oltre e creare l'orologio al quarzo "ideale". Nel 1993, a soli cinque anni dal primo orologio al quarzo Grand Seiko, fu completato il calibro 9F83. Questo orologio al quarzo incorporava quattro novità chiave: il meccanismo di auto-regolazione del contraccolpo, il sistema di controllo a doppio impulso, il meccanismo di cambio istantaneo della data e la cabina Super Sealed. Ambiva a incarnare ciò che Grand Seiko considerava le qualità essenziali di un orologio da polso: precisione, bellezza, leggibilità, durabilità e facilità d'uso. Grand Seiko non ha mai risparmiato sforzi nella cura dei dettagli, rendendolo uno dei capolavori dell'orologeria al quarzo.
MAGGIORI INFORMAZIONI RIGUARDO AL MOVIMENTO AL QUARZO 9F
Lo sviluppo continua. Nel 1997 Seiko inaugurò la serie 9F6, caratterizzata da un design della cassa di un livello superiore che rendeva gli orologi al quarzo Grand Seiko ancora più comodi da indossare.
Il 2003 vide la creazione di nuove serie di orologi al quarzo con una resistenza al magnetismo di ben 40’000 A/m. La serie utilizzava un design esterno avanzato e nuove tecniche di realizzazione della cassa che consentivano una precisione di marcia di ± 10 secondi all'anno, non influenzata dalla vicinanza a computer, telefoni cellulari e altri dispositivi elettronici.
1993
QUARTZ
Serie 9F8
‘QUARTZ va oltre il quarzo.’ Ridefinendo ancora una volta l’orizzonte delle possibilità dell’orologeria, questo segnatempo al quarzo definì nuovi standard di precisione e durabilità grazie a quattro innovazioni: il "meccanismo di regolazione automatica del contraccolpo", mai stato realizzato prima in un orologio al quarzo convenzionale, un meccanismo al quarzo a doppio impulso, un meccanismo di cambiamento istantaneo della data e una cabina super sigillata all'interno della cassa.
1997
QUARTZ
Serie 9F6
I meticolosi sforzi dei maestri artigiani di Seiko portarono alla finitura a specchio della superficie della cassa, che non presentava alcuna distorsione.
STORIA
5
Una nuova generazione di orologi meccanici
La definizione di un nuovo standard
La metà degli anni 1990 era il momento perfetto per l’avvento di una nuova generazione di orologi meccanici Grand Seiko. La tecnologia dell'orologeria aziendale era avanzata, i gusti erano cambiati ed era trascorso del tempo.
All’inizio si pensò semplicemente di apportare alcuni semplici miglioramenti ai movimenti meccanici esistenti; tuttavia la visione dell'”orologio ideale" spinse il team di Grand Seiko ad andare oltre. I designer del movimento abbandonarono il progetto originale a favore di un design completamente nuovo che poneva nuove sfide in ogni settore dell'arte dell'orologeria tradizionale. Nel 1996, il movimento 9S era pronto per essere testato.
Il movimento meccanico 9S
Nel 1990 Grand Seiko presentò i suoi movimenti ai test di precisione condotti dal Contrôle Officiel Suisse des Chronomètres (COSC), l'istituto ufficiale svizzero per la certificazione di cronometro. Tre dei primi quattro prototipi ebbero successo e, poco dopo, 50 movimenti della produzione vennero sottoposti al COSC: tutti soddisfarono gli standard dell'istituto.
Fu un grande successo, ma era davvero un successo anche rispetto agli standard che il team Grand Seiko si era prefissato? Il team decise di creare il proprio, nuovo standard GS, superiore a qualsiasi altro standard pubblico di quel momento. Per soddisfare i requisiti di questo standard sono necessarie più prove, in più posizioni, per un periodo più lungo e a più temperature. Si tratta di un “gold standard” che ancora oggi ogni orologio meccanico Grand Seiko deve rispettare.
Ma la precisione non è che una delle caratteristiche dell’orologio “ideale”. La riserva di carica di un orologio ideale deve essere lunga il più possibile. Mentre la maggior parte degli orologi offriva 40 ore di carica, Grand Seiko fissò il suo standard a 50 ore.
Per poter ottenere una maggiore precisione e una riserva di carica più lunga erano necessarie innovazioni nei materiali, nella progettazione, nelle tecniche di produzione e nell’assemblaggio. Vennero progettate nuove leghe, tecniche precedentemente utilizzate nella produzione di semiconduttori vennero adattate all'orologeria e furono costruite nuove strutture, il tutto senza badare a spese. Il 9S era, e, grazie alla sua continua evoluzione, rimane tutt’ora, uno dei calibri meccanici più raffinati del mondo. Il Calibro 9S51 e 9S55 vennero creati nel 1998. Il Calibro 9S67, con una riserva di carica di 72 ore, venne creato nel 2006. L’avventura di Grand Seiko 9S prosegue.
1998
MECCANICO
Serie 9S5
Il primo nuovo calibro meccanico Grand Seiko dopo vent'anni. Stabilì un nuovo standard Grand Seiko, con una tecnologia di produzione all'avanguardia che rese possibile una nuova interpretazione dei valori tradizionali di Grand Seiko.
2002
MECCANICO
Serie 9S56
Per la prima volta nella storia di Grand Seiko, questo orologio aveva una quarta lancetta: la lancetta GMT.
2003
QUARTZ
Una maggiore resistenza magnetica
Un orologio antimagnetico fino a 40’000 A/m: un livello di protezione antimagnetica che superava di gran lunga tutte le norme dell'orologeria.
STORIA
6
Il debutto di Spring Drive
La rivoluzione silenziosa
Nel 1977 un giovane ingegnere specialista nel campo dell’orologeria decise di testare la sua convinzione che, forse, dopo tutto, un produttore di orologi potesse realizzare il sogno dell'orologio "eterno". Ebbe la visione e l’ambizione di concepire un orologio tradizionale, alimentato da una molla, che avrebbe consegnato la precisione di marcia di un secondo al giorno che gli orologi elettronici erano già in grado di offrire. Questo geniale ingegnere, Yoshikazu Akahane, era un uomo tenace e determinato. Gli ci vollero più di venti anni, durante i quali dovette sopportare innumerevoli battute d'arresto e creare oltre 600 prototipi, ma alla fine, lui e il suo team, ci riuscirono. Furono necessarie innovazioni tecnologiche in ogni aspetto dell'arte orologiaia e le crearono, una ad una, anno dopo anno. Fu così che nel 1999 nacque Spring Drive.
I pianeti sussultano o scattano rumorosamente mentre attraversano i cieli? Ovviamente no. Il tempo è continuo e silenzioso: Seiko Spring Drive, riflettendo queste caratteristiche essenziali del tempo stesso, adempie la sua promessa di essere l'unico orologio al mondo a segnare il tempo proprio come lo fa la natura.
Il primo Spring Drive 9R65 di Grand Seiko
Nel 2004 venne lanciato il primo Grand Seiko Spring Drive, un modello che utilizza il Calibro 9R65. Combinando una molla tradizionale con un regolatore elettronico, Spring Drive offriva il meglio di entrambi i mondi; un orologio alimentato dal movimento di chi lo indossa ma con un livello di precisione molto superiore a quello ottenibile attraverso qualsiasi tecnologia meccanica.
Per poter rispettare gli elevati standard di Grand Seiko, Spring Drive doveva offrire ben più della precisione: una riserva di carica maggiore era l'obiettivo scelto dal team di sviluppo. Fissarono l'obiettivo a 72 ore, affinché l'orologio rimanesse preciso anche dopo un weekend lontano dal polso. La sfida risiedeva nello sviluppo di un sistema di avvolgimento automatico più efficiente. Solo a quel punto Grand Seiko avrebbe potuto affermare di avere ottenuto il massimo in termini di praticità degli orologi.
Il sogno venne realizzato grazie a un approfondito processo di ricerca e sviluppo durato 28 anni. Richiese progressi nell'orologeria meccanica ed elettronica possibili solo perché Grand Seiko era, come lo è tuttora, uno dei pochissimi produttori che fabbrica, assembla e regola tutti i suoi componenti, sia per i movimenti meccanici che per quelli al quarzo: una vera e profonda integrazione di tecnologia e abilità artigianali.
MAGGIORI INFORMAZIONI RIGUARDO AL CALIBRO 9R65
2004
SPRING DRIVE
Serie 9R6
Il calibro Spring Drive viene aggiunto a Grand Seiko. Offre una precisione di +/- 1 secondo al giorno
STORIA
7
Un orologio meccanico con una riserva di carica di 3 giorni
Il Calibro 9S67: l’orologio meccanico con una riserva di carica di 72 ore
Un obiettivo che Grand Seiko si è posta costantemente è quello di ottenere prestazioni sempre maggiori. L’obiettivo successivo per Grand Seiko fu di sviluppare un orologio con una riserva di carica di 72 ore: un orologio che avrebbe funzionato il lunedì mattina anche se tolto dal polso il venerdì sera.
Nel 2006 fu pronto il Calibro 9S67. Il movimento meccanico Calibro 9S67 sfidò i limiti del convenzionale meccanismo con bariletto singolo per sviluppare orologi meccanici automatici con 3 giorni di riserva di carica. Andando alla stessa velocità, di 28.800 oscillazioni all'ora, del Calibro 9S55, il Calibro 9S67 utilizzava un bariletto con il medesimo diametro di quelli della linea 9S5 esistente, ma incorporava una molla più larga e 10 centimetri più lunga, ottenendo così una riserva di carica di 72 ore.
2006
MECCANICO
Serie 9S67
Un calibro meccanico con una riserva di carica di 72 ore
STORIA
8
Nuovi calibri Spring Drive con maggiori funzionalità
Spring Drive GMT
Per il viaggiatore internazionale una funzione GMT e la precisione di Spring Drive sono la combinazione perfetta, poiché la precisione viene mantenuta anche durante la regolazione del fuso orario. Nel 2005 venne creato Spring Drive GMT.
MAGGIORI INFORMAZIONI RIGUARDO AL CALIBRO 9R66
Il cronografo di lusso più preciso del mondo
Grazie al movimento uniforme della lancetta dei secondi del cronografo, Spring Drive Chronograph misura l’intervallo di tempo trascorso in modo esatto e non in approssimato a una porzione di secondo. Con la ruota a colonne e l’innesto verticale per un funzionamento esatto dei pulsanti, Spring Drive Chronograph segna fino a 12 ore di tempo con una precisione di un secondo al giorno.
MAGGIORI INFORMAZIONI SUL CALIBRO 9R86
2007
SPRING DRIVE
Serie 9R8
Spring Drive Chronograph Con innesto verticale, ruota a colonne e indicazione GMT.
STORIA
9
Prosegue lo sviluppo del 9S
L’evoluzione dell’Hi-Beat
Un calibro a 10 alternanze compie un’oscillazione dieci volte al secondo, ossia a un ritmo molto più veloce rispetto a quello dei movimenti meccanici ordinari. Se da un lato una velocità di vibrazione più elevata rende un orologio più resistente agli urti e quindi più preciso, d’altro canto consuma anche più energia dalla molla e richiede una maggiore resistenza anche degli altri componenti. Per mezzo secolo le molle Grand Seiko sono state fabbricate internamente all’azienda. Grazie a tutta questa esperienza accumulata venne creata una nuova lega per la molla del 9S, con forza e durabilità tali da offrire 55 ore di riserva di carica, per generazioni.
MAGGIORI INFORMAZIONI RIGUARDO AL CALIBRO 9S85
Hi-beat meccanico a 36000 alternanze con funzione GMT
Grand Seiko completò il Calibro 9S86 con l'aggiunta di una funzione GMT (una funzione di visualizzazione di 24 ore) solo cinque anni dopo la creazione del Calibro 9S85.
Estraendo la corona di una tacca si può regolare la lancetta delle ore senza fermare la lancetta dei secondi, in modo da non perdere l'indicazione dell'ora altamente precisa fornita dall'Hi-Beat 36000.
Il segnatempo incarnca la ricerca Grand Seiko di alta precisione e mantiene un'eccezionale precisione sia nella visualizzazione dell’ora che nella funzione GMT.
MAGGIORI INFORMAZIONI RIGUARDO AL CALIBRO 9S86
Calibro 9S65: un nuovo livello di eccellenza meccanica.
Il Calibro 9S55 fu aggiornato con un movimento a 8 alternanze e componenti estremamente precisi realizzati utilizzando la tecnologia avanzata MEMS (utilizzata nel Calibro 9S85), diventando così il 9S65.
Nuovi componenti e materiali furono combinati per creare il Calibro 9S65 e fornire una riserva di carica estesa a 72 ore.
Il movimento, risultato di una fusione tra tecnologia avanzata ed eccellenza artigianale, è da tempo il movimento collaudato che fa parte della maggior parte degli orologi Grand Seiko, fino ad oggi.
MAGGIORI INFORMAZIONI RIGUARDO AL CALIBRO 9S65
2009
MECCANICO
Serie 9S8
Il primo nuovo calibro hi-beat in Grand Seiko da 41 anni.
Utilizzando nuove leghe e nuove tecniche, il Calibro 9S8 offre alta precisione e una riserva di carica di 55 ore.
2010
MECCANICO
Serie 9S65
Un nuovo calibro automatico con una riserva di carica di 72 ore. Utilizza i materiali più nuovi per la sua molla di bilanciamento e scappamento, migliorando la stabilità della sua precisione durante l'uso.
2014
MECCANICO
Serie 9S86
Il Calibro 9S86 combina la precisione Hi-beat con una funzione GMT Questo orologio ha vinto il premio "Petit Aiguille" del Grand Prix d'Horlogerie di Ginevra nel 2014.
STORIA
10
Una sfida verso l’ignoto
Il primo orologio Grand Seiko con il fondello in ceramica
Nel 2016 Seiko ha creato la sua prima cassa interamente in ceramica e lanciato una nuova collezione. Questa collezione mostra un nuovo lato di Grand Seiko, dimostrando che le sue virtù di precisione, durabilità, leggibilità e bellezza sono perfette in un orologio sportivo così come lo sono in ogni altro tipo di segnatempo.
The 8 day Caliber 9R01
The Spring Drive 8 day power reserve was unveiled in 2016 and is capable of continuous operation for a remarkable eight days.
This was the first Grand Seiko watch to be created by the world-renowned watchmakers in the Micro Artist Studio at Shiojiri in central Japan where many of the company’s most celebrated luxury watches have been created.
Normally, only one barrel is used in Spring Drive. However, Caliber 9R01 utilizes a series of three barrels which enables the power reserve to be extended to eight days, about 2.5 times longer than usual.
The watch case is made of platinum. Grand Seiko’s special Zaratsu polishing technique was specially adapted to this material so the distinctive distortion-free surfaces and sharp edges of Grand Seiko are achieved.
Caliber 9R01 opens a new chapter in the continuing innovation of Grand Seiko. While always true to its eternal values, Grand Seiko will explore new design directions and open new possibilities in watchmaking.
LEARN MORE ABOUT CALIBER 9R01
2016
SPRING DRIVE
La Black Ceramic Limited Edition
Alimentato da un movimento Spring Drive, è il primo orologio Grand Seiko provvisto di cassa interamente in ceramica.
2016
SPRING DRIVE
Spring Drive 8 Day Power Reserve
Si tratta del primo orologio Grand Seiko creato al Micro Artist Studio. Il suo movimento Spring Drive possiede una riserva di carica fino a otto giorni (circa 192 ore).
La cassa di questo modello è realizzato in platino 950 e la sua forma dai contorni netti è un’esclusiva di Grand Seiko.
STORY
11
Grand Seiko will scale new heights of watchmaking excellence and commercial success.
Grand Seiko has always been distinct in its design, character, presentation and, more recently, its calibers. In order to further reinforce its unique appeal and to reach out to a wider audience, Grand Seiko took one step further and presented Grand Seiko as an entirely separate brand. On all the creations from 2017, the Grand Seiko logo have been at the twelve o'clock position and this have been true for all Grand Seiko watches. From there, Grand Seiko has lived a truly independent life and sets out on a new journey.
2018
Mechanical
A landmark in Grand Seiko’s pursuit of precision, V.F.A., was honored in platinum.
* “Very Fine Adjusted” may not be the most evocative name but V.F.A. is a revered set of initials for the Grand Seiko team. First used in 1969, it defined a Grand Seiko watch that was adjusted so skillfully that it achieved a precision rate far in excess of the Grand Seiko Standard. This 2018 creation proudly carried on the V.F.A. tradition thanks to the extraordinary precision rate of its 9S85 Hi-Beat 36000 caliber, +3 to -1 seconds per day, a level achieved by the highest level of adjustment and a testing program extended to 34 days.
2018
Mechanical
Slimness and performance in perfect balance.
The new automatic Grand Seiko movement Caliber 9S25 for women.
2019
Mechanical
Caliber 9S63, Grand Seiko’s first manual-winding movement with small seconds hand and power reserve indicator. A new slim profile. The Grand Seiko Elegance Collection set a new course.
2019
Mechanical
Grand Seiko spread its wings with a new automatic series for women.
The new Grand Seiko automatic caliber 9S27 struck that difficult and delicate balance between high performance and slimness that only a true “manufacture” can achieve. Its performance is outstanding, with a precision rate of +8 to−3 seconds per day and a power reserve of 50 hours as same as the Caliber 9S25. These high levels of performance are delivered by an 8 beat movement that is just 19.4mm in diameter and 4.49mm in height, which allows the case to fit every wrist and each timepiece to have an elegantly slim profile.
2019
Spring Drive
A new Spring Drive masterpiece from the Micro Artist Studio
The Micro Artist Studio presented Caliber 9R02, a new movement that has two mainsprings set in parallel within a single barrel and uses the unique Torque Return System to deliver a power reserve of 84 hours.
STORY
12
60 years aer the birth of Grand Seiko, a new cycle begins.
The number 60 has great resonance in the watch industry as it is one of the fundamental numbers in horology but, in Japan, it has another and even more important significance. When a person reaches 60, he or she has gone full circle through the traditional zodiac cycle and has arrived back at the beginning. So a 60th anniversary is much more than a moment to reflect on past achievements. It is a moment of new energy and re-birth. In 2020, Grand Seiko embarks on the its second sixty year cycle. A new era begins.
This new era opened with the release of two important and highly innovative new movements. Created in the Grand Seiko Studio Shizukuishi, Caliber 9SA5 is a new 10-beat movement that delivers both high precision
and a long power reserve. Three key innovations are at its heart, a Grand Seiko Free-sprung Balance, an overcoil and a Dual Impulse Escapement. Despite its enhanced functionality, Caliber 9SA5 was a fact that would open up new design horizons in the years ahead. The second movement, Spring Drive Caliber 9RA5, is created in the Shinshu Watch Studio in Shiojiri. This new movement was also entirely new and took Spring Drive into a new age of opportunity with enhanced accuracy and an extended power reserve. It, too, is slimmer and is finished with exquisite refinement.
2020
Mechanical
Inspired by the legend of Shizukuishi. Engraved by hand.
Grand Seiko’s first and limited timepiece with a engraved dial. Master engraver Kiyoshi Terui and his small team engraved all the elements on the dial by hand. Their work covered not only the hands and indexes but also the Grand Seiko name and the star mark at the 6 o’clock position.
2020
Spring Drive
A jewelry masterpiece inspired by the winter mornings in the Shinshu region of central Japan
2020
Spring Drive
Slimmer, more precise and more powerful. A new Spring Drive movement marked a new beginning for Grand Seiko.
Grand Seiko introduced a new generation Spring Drive caliber that is slimmer, even more precise and has a greater power reserve. Caliber 9RA5 took Spring Drive technology to a new level of excellence and opened a new era in the history of Grand Seiko.
2020
Mechanical
A high beat movement opens a new chapter in the history of Grand Seiko
In 1998, the creation of the 9S mechanical caliber opened a new chapter in the Grand Seiko story. In 2020, the pages turned again with the launch of a new high beat mechanical caliber, 9SA5, which, in its design and functionality represented an advance just as important as the first 9S.
Caliber 9SA5 was more than just a new movement. It was an entirely new movement and the foundation upon which a whole new generation of Grand Seiko mechanical watches would be created. Deploying all the skills and experience we had gained over the past 60 years, Caliber 9SA5 is, beyond doubt, the finest mechanical movement that we have ever created.
2021
Mechanical
The Grand Seiko Hi-Beat 36000 80 Hours won the Men’s Watch Prize at the 2021 Grand Prix d’Horlogerie de Genève.
- Alcune immagini potrebbero essere diverse dai prodotti a quello stadio dello sviluppo del design.