
Spring Drive U.F.A.
Precisione sorprendente in un orologio alimentato da una molla
Grand Seiko Spring Drive U.F.A.
Nel 2025, Grand Seiko ha raggiunto un nuovo apice. Grazie all'ulteriore perfezionamento dello Spring Drive, un movimento unico nel suo genere con una molla che fornisce la forza motrice e la velocità regolata da un oscillatore al quarzo con un chip di CI (circuito integrato), è stata raggiunta una precisione sorprendente di ±20 secondi all'anno. Questo è il nuovo Calibro 9RB2, il movimento Spring Drive U.F.A. di Grand Seiko. Come è stato possibile raggiungere questo straordinario risultato? Qui approfondiamo non solo i segreti che hanno reso possibile questa innovazione, ma anche la struttura e il design complessivo dell'orologio.

Questi modelli ospitano un movimento altamente preciso, con una variazione di soli ±20 secondi all'anno, in una cassa da 37 mm, che li rende gli orologi più compatti nella storia dello Spring Drive. Il modello SLGB001 a sinistra è disponibile con cassa in platino, mentre il modello SLGB003 a destra adotta una cassa in High-Intensity Titanium. Entrambi hanno un diametro di 37 mm e uno spessore di 11,4 mm, e sono impermeabili fino a 10 bar, un livello adatto all'uso quotidiano. L'SLGB001 sarà un'edizione limitata di 80 esemplari in tutto il mondo, disponibile solo nelle Boutique Grand Seiko, mentre l'SLGB003 sarà disponibile nelle Boutique Grand Seiko e nei Grand Seiko Salon.
La storia dello Spring Drive, nato dalla costante ricerca della precisione di Grand Seiko
Lo Spring Drive è un movimento radicalmente unico che unisce i vantaggi delle tecnologie meccaniche e al quarzo. Ciò che lo contraddistingue è il fatto di combinare la resistenza degli orologi meccanici e la precisione degli orologi al quarzo. La storia dello Spring Drive iniziò alla fine degli anni '70, quando un designer di Seiko Epson ideò il concetto di “orologio al quarzo azionato da una molla”. Uno dei problemi da superare era l'efficienza energetica, affinché l'energia elettrica necessaria per azionare l'oscillatore a cristallo (quarzo) potesse essere ottenuta esclusivamente dalla forza di scorrimento della molla motrice. Dopo circa 20 anni di sviluppo dal concetto iniziale, nel 1999 è stato presentato un modello basato sul Calibro 7R68, il movimento Spring Drive di prima generazione. (*) Pur utilizzando una molla come fonte di energia, il suo funzionamento era controllato da un oscillatore al quarzo e da un circuito integrato (IC); oltre ad avere lancette lunghe e spesse come quelle di un orologio meccanico, aveva una precisione di ±15 secondi al mese, che lo distingueva da qualsiasi altro orologio da polso precedente.
Oltre all'elevata precisione ottenuta con un movimento a molla, lo Spring Drive offriva altri vantaggi. La precisione rimaneva invariata anche quando la posizione dell'orologio cambiava e l'assenza di uno scappamento che causava attrito rendeva l'orologio altamente resistente agli urti e garantiva un movimento fluido delle lancette. In altre parole, lo Spring Drive, con la sua elevata precisione e originalità, è un meccanismo perfetto per un Grand Seiko. Ecco perché, dal 2004, gli orologi Grand Seiko hanno adottato questa innovativa tecnologia di misurazione del tempo. Con la nascita del Calibro 9R65 nel 2004, che ha esteso la riserva di carica a circa 72 ore, lo Spring Drive è diventato ancora più pratico. Nel 2020 è apparso il Calibro 9RA, che ha raggiunto una maggiore precisione e una riserva di carica più lunga. Non solo i bariletti Dual Size ad alta efficienza hanno permesso al movimento di raggiungere una riserva di carica di circa cinque giorni, ma il movimento è stato anche dotato di una funzione di correzione della temperatura dell'IC per una maggiore precisione, oltre ad altri progressi.
*Il Calibro 7R68 annunciato nel 1999 come Spring Drive di prima generazione è stato lanciato con il marchio Seiko.

Il meccanismo Spring Drive
Lo Spring Drive è un meccanismo di azionamento originale che, pur utilizzando una molla motrice come fonte di energia, la combina con l'elevata precisione del controllo al quarzo. La caratteristica principale è il regolatore Tri-Synchro. Il principio di avere una molla motrice come fonte di energia è lo stesso degli orologi meccanici, ma Spring Drive si differenzia per l'assenza dello scappamento, un componente normalmente presente negli orologi meccanici. Al suo posto, un freno elettromagnetico viene applicato alla ruota di scorrimento, che viene azionata dalla molla motrice mentre si scarica, generando energia elettrica; questa energia elettrica viene utilizzata per il controllo del circuito integrato (IC) e per attivare un oscillatore al quarzo. Questo è il motivo del movimento fluido delle lancette e dell'elevata precisione, difficile da ottenere in un orologio meccanico.

Calibro Spring Drive 9R65 a carica automatica

Calibro Spring Drive 5 Days 9RA2
Tra i movimenti Spring Drive attualmente utilizzati negli orologi Grand Seiko, il Calibro 9R65 è il movimento Spring Drive di punta. La sua robustezza e l'elevata precisione, insieme alla riserva di carica di tre giorni, lo hanno reso il movimento preferito per molti modelli. Questi vantaggi sono stati ulteriormente migliorati nella serie dei Calibri 9RA, che alimenta diversi modelli della Evolution 9 Collection. Per ottenere la riserva di carica necessaria e la coppia elevata in uno spazio così limitato, è stata adottata l'esclusiva struttura con i bariletti Dual-size, dotata di due bariletti di dimensioni diverse, uno grande e uno piccolo, che estendono la riserva di carica a circa cinque giorni. È stata inoltre aggiunta una funzione di correzione della temperatura per migliorare la precisione.
Il Calibro Spring Drive 9RB2 con una straordinaria precisione annuale di ±20 secondi debutta nella Evolution 9 Collection, proiettata verso il futuro.

Il Grand Seiko Spring Drive ha compiuto importanti progressi sin dal suo debutto. Il movimento che può essere considerato il culmine di questo progresso è lo Spring Drive U.F.A. annunciato nel 2025. Una caratteristica fondamentale di questo movimento è l'elevata precisione, che supera quella di qualsiasi movimento alimentato da una molla esistente fino ad oggi. È il primo movimento Spring Drive a esprimere la propria precisione non in secondi al mese, ma all'anno, con una variazione annuale di ±20 secondi, la più accurata tra i movimenti alimentati da una molla prodotti in serie. (*)
L' oscillatore al quarzo al centro dello Spring Drive è, dopotutto, molto più preciso dello scappamento di un orologio meccanico. Come gli altri movimenti, tuttavia, è soggetto a errori dovuti alle variazioni di temperatura e umidità. Grand Seiko aveva già adottato una funzione di correzione della temperatura nel movimento al quarzo della serie Calibro 9F, ma aggiungere questa funzione allo Spring Drive, con la sua energia elettrica relativamente ridotta, era una sfida ancora più ardua. Con il Calibro 9RA2, tuttavia, Grand Seiko è riuscita ad aggiungere una funzione di correzione della temperatura e un IC sottovuoto per stabilizzare la precisione. La precisione dello Spring Drive è stata migliorata da ±15 secondi a ±10 secondi al mese.
Tuttavia, ciò non era ancora sufficiente per ottenere un movimento con precisione annuale. A questo punto, il team di progettazione del movimento, guidato da Eiichi Hiraya di Seiko Epson, ha aggiunto una funzione per regolare i lievi ritardi o anticipi che influiscono sulla precisione durante l'uso a lungo termine, sottoponendo al contempo ogni componente, compreso l'oscillatore al quarzo, a una revisione approfondita, affrontando ciascuno dei fattori che possono influire sulla precisione nel tempo. Inoltre, pur mantenendo lo stesso diametro del movimento di 30 mm del Calibro 9R65, al posto della piastra di schermatura magnetica per bloccare il magnetismo, è stata aumentata la resistenza magnetica del movimento stesso, ottenendo così per la prima volta in un Grand Seiko Spring Drive una cassa compatta di 37 mm. Il nome di questo movimento è Spring Drive U.F.A. (Ultra Fine Accuracy). Esso riprende il nome del modello V.F.A. (Very Fine Adjusted) del 1969, che raggiunse la massima precisione mai ottenuta fino ad allora in un orologio meccanico di serie. Lo Spring Drive U.F.A., pur mantenendo lo stesso spirito, testimonia il superamento di quel traguardo grazie alla tecnologia odierna.
*Ad aprile 2025. Ricerca interna.
Due esempi dell'ingegnosità alla base dell'elevata precisione del Calibro 9RB2

La chiave dell'accuratezza dello Spring Drive è l'oscillatore al quarzo, che vibra in risposta a uno stimolo elettrico. Sebbene il cristallo di quarzo sia estremamente stabile, ogni cristallo ha caratteristiche proprie che possono variare leggermente con l'uso prolungato.
Nel Calibro 9RB2, il quarzo viene invecchiato per tre mesi per stabilizzarne l'accuratezza. Inoltre, è stato aggiunto un regolatore per effettuare regolazioni di precisione nel caso in cui le proprietà del quarzo dovessero cambiare, causando un rallentamento o un'accelerazione dell'orologio.
Per quanto il quarzo sia di ottima fattura, la temperatura e l'umidità in cui opera l'orologio influiscono notevolmente sulla precisione.
Per ridurre al minimo tale impatto, nel Calibro 9RB2 il quarzo e il circuito integrato che lo controlla sono racchiusi in un involucro sottovuoto.
Inoltre, il circuito integrato rileva la temperatura 540 volte al giorno e regola l'orologio in base alle variazioni di temperatura.

Verso una maggiore precisione, compattezza e sottigliezza

L'Evolution 9 Style è un nuovo codice di design di Grand Seiko. L'eccezionale leggibilità e il comfort che questo codice di design si propone di raggiungere sono ulteriormente accentuati nei nuovi modelli SLGB003 e SLGB001. Oltre alle dimensioni compatte e al baricentro basso, il modello SLGB003 adotta l'High-Intensity Titanium, che aumenta ulteriormente il comfort.
Le caratteristiche principali dello Spring Drive U.F.A. sono la precisione di ±20 secondi all'anno e la nuova dimensione della cassa di 37 mm di diametro. Queste caratteristiche rappresentano un progresso degno di essere ricordato nella storia di Grand Seiko, ma la cassa compatta di 37 mm di diametro non è semplicemente una riduzione delle dimensioni. Le prestazioni, il design e il comfort sono il risultato di una riconfigurazione.
Fondamentale in questo senso è il movimento Calibro 9RB2 adottato in questi modelli. La piastra di schermatura magnetica volta a garantire la resistenza magnetica nei modelli Spring Drive fino ad ora è stata eliminata. Al suo posto, un componente di resistenza magnetica è incorporato nel movimento stesso, ottenendo così una maggiore libertà nel design esterno. Ciò ha permesso di mantenere il nuovo movimento nelle stesse dimensioni compatte di 30 mm del Calibro 9R65. La filosofia di design alla base di questi modelli, l'Evolution 9 Style, garantisce un'elevata leggibilità grazie all'uso di lancette lunghe e spesse e indici tridimensionali, oltre a un eccellente comfort grazie al baricentro basso del design della cassa.
Mentre i modelli precedenti avevano una dimensione di 40 mm, i nuovi modelli sono più compatti con un diametro di 37 mm. Lo stile segue lo stesso codice di design Evolution 9 Style, ma la forma è stata completamente rinnovata, snellita e ridotta a dimensioni più piccole.
La filosofia di design di Evolution 9: leggibilità, comfort ed estetica senza tempo.

Sin dalla nascita dell'SBGA211, popolarmente noto come “Snowflake”, il quadrante con motivo bianco è diventato iconico di Grand Seiko. Il delicato effetto brina (ghiaccio sugli alberi) è ottenuto stampando un motivo sul quadrante, colorandolo con placcatura e rivestimento, spruzzando uno spesso strato di lacca trasparente e lucidando il tutto fino a ottenere una superficie completamente piatta e brillante. Un motivo più profondo aumenterebbe l'effetto tridimensionale, ma ridurrebbe la leggibilità dell'ora. Ciò è ancora più evidente con un motivo irregolare come quello presente su questo quadrante. Tuttavia, grazie all'esperienza di Grand Seiko nella produzione di quadranti, è stato possibile realizzare un quadrante unico, altamente leggibile e di alta qualità.
Il modo in cui la natura cambia espressione con il passare delle stagioni ha influenzato a lungo l'estetica giapponese, alla quale Grand Seiko rende omaggio. Il motivo del quadrante di questi modelli esprime la bellezza delicata della brina sui rami degli alberi in un campo innevato nella regione di Shinshu, dove viene realizzato lo Spring Drive.
Inoltre, il “quadrante che esprime la brina soffice” simboleggia le lancette dello Spring Drive che scivolano silenziosamente. Il designer, Akira Yoshida, ha incorporato nel quadrante sia le maestose file di alberi ricoperti di neve e ghiaccio, sia il movimento silenzioso della lancetta dei secondi dello Spring Drive.
Incorporare la brina "soffice" sul quadrante di un orologio non è mai stato un compito facile. Se il motivo del quadrante fosse troppo piccolo, sarebbe difficile riconoscerlo come brina, mentre un motivo troppo grande coprirebbe gli indici, compromettendo la leggibilità. Il Grand Seiko di oggi, tuttavia, è in grado di abbinare un motivo irregolare al quadrante. Il motivo è applicato al quadrante mediante stampaggio e, regolando la placcatura e altre colorazioni su tale motivo, è stato ottenuto un quadrante unico ma fedele all'insistenza di Grand Seiko sulla leggibilità.

Quadrante dell'SLGB001 con cassa in platino. Il motivo è lo stesso dell'SLGB003 in High-Intensity Titanium, ma con l'aggiunta di una leggera sfumatura blu che si abbina alla cassa in platino bianco. La tecnica che consiste nel spruzzare uno spesso strato di lacca sul quadrante e poi lucidarlo richiede molto tempo, ma dà vita a una texture originale. Non esistono praticamente altri esempi, oltre a Grand Seiko, in cui una finitura laccata viene applicata a un motivo profondo. La finitura di un disegno soggetto alla formazione di bolle richiede una particolare abilità.
La finitura del quadrante è stata inoltre personalizzata in base ai materiali della cassa. Per il modello SLGB003 con cassa in titanio è stata scelta una tonalità blu argento. Il colore del quadrante è in armonia con la leggerezza della cassa. Per quanto riguarda il modello SLGB001 con cassa in platino, il quadrante presenta una leggerissima sfumatura bluastra che ben si sposa con il platino dal colore chiaro. Tuttavia, questa colorazione è molto delicata, appena percettibile, per non allontanarsi dal concetto di brina "soffice". L'aggiunta di colorazioni chiare e delicate è una specialità di Grand Seiko.
Le tecniche alla base dell'elevata leggibilità e dell'eccezionale estetica

Per migliorare la leggibilità e ottenere un'estetica di grande impatto, questi modelli adottano un vetro zaffiro "box-shaped". La lunetta è più sottile rispetto ai modelli precedenti, massimizzando l'illuminazione naturale del quadrante per una leggibilità ancora maggiore. La pulizia del design è ulteriormente esaltata dall'angolo obliquo della lunetta interna. Questo, insieme alla riduzione dello spazio tra la lancetta dei secondi e il vetro zaffiro, contribuisce alla sottigliezza della cassa.

Le innovazioni nella fibbia migliorano ulteriormente il comfort. Nel modello SLGB003, con la sua cassa in High-Intensity Titanium, la chiusura è dotata di un meccanismo che consente regolazioni di precisione. Poiché la lunghezza può essere regolata facilmente senza attrezzi speciali, è possibile ottenere un comfort ancora maggiore. Anche le dimensioni sono state ridotte senza compromettere la robustezza che contraddistingue Grand Seiko.
Una nuova direzione per Grand Seiko
Lo Spring Drive U.F.A. vanta una precisione di ±20 secondi all'anno, che rappresenta il massimo della precisione non solo nella storia dello Spring Drive, ma anche in quella di tutti gli orologi da polso alimentati da una molla. I modelli SLGB001 e SLGB003, inoltre, riescono a racchiudere tutto questo in una cassa dal diametro di 37 mm. Nonostante la cassa più piccola, rimangono fedeli all'Evolution 9 Style. Il modello SLGB003 offre un comfort ancora maggiore grazie alla fibbia regolabile con precisione e all'esterno leggero in High-Intensity Titanium.
I modelli SLGB001 e SLGB003, pur mantenendo le virtù Grand Seiko e ridefinendole ulteriormente, indicano una nuova direzione non solo per lo Spring Drive, ma per Grand Seiko stesso.

Eiichi Hiraya Designer del movimento
Entrato in Seiko Epson nel 1992, ha iniziato a lavorare allo sviluppo del Calibro 9R65 nel 2004, il primo movimento Spring Drive Grand Seiko, e da allora ha continuato a dedicarsi allo sviluppo dello Spring Drive come specialista nella progettazione dei movimenti, tra cui il Calibro 9RA5 Spring Drive 5 Days dei modelli della Evolution 9 Collection e il Calibro 9R86 del Cronografo GMT.

Akira Yoshida Product Designer
Entrato in azienda nel 2015. Dopo aver lavorato al design del marchio Seiko per i mercati esteri, dal 2018 è coinvolto nel design Grand Seiko. Dopo aver iniziato con il modello SLGC001 Tentagraph, lanciato nel 2023 come primo orologio Grand Seiko a utilizzare un movimento cronografico completamente meccanico, ha lavorato al design di una riedizione in edizione limitata del 45GS, nonché dei modelli SBGE295, SBGW301 e molti altri.
Fotografie di Eiichi Okuyama
Testo di Masayuki Hirota (Caporedattore di Chronos Japan Edition)